 |
 |
|
 |
Benvenuto sono le 15:40:58 del 18/02/2019
|  |
Pagine:0 1 2 3 4 trovate n°25 ricette in archivio !!!
|
Panbrioche |
|
|
Scritta da : |
Il Ricettario |
|
Data : |
30/06/2013 |
Categoria : |
Ricette di base |
Difficoltà : |
Media |
Commensali : |
nd |
Tempi di preparazione : |
120 minuti |
Conservazione : |
In frgo |
|
Basso |
Clicca per visualizzare/nascondere la ricetta
Ingredienti : |
- Ingredienti per una forma di pan e a cassetta:
500 g di farina
- 175 g di burro
- 80 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra
- 15 g di sale
- 3 uova
- latte q.b.
- burro e farina per lo stampo di pane cassetta
|
|
Preparazione : |
- Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e impastarlo
con la farina, 50 g di zucchero, le uova e
circa 100 g d’acqua, quindi aggiungere il burro
fuso e il sale
- Lavorare la pasta per 15/20 minuti e
farla riposare una notte in frigo
- Successivamente metterla in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato, e tenerlo
in un luogo tiepido fino a quando la pasta crescerà
di tre volte il suo volume
- Spennellarla quindi con un
goccio di latte, cospargerla con il resto dello zucchero
e cuocerla in forno a 180°C per 30/40 minuti.
|
|
Consigli : |
In frigo, l’impasto può durare fino a tre settimane. |
|
|
|
Fondo di selvaggina |
|
|
Scritta da : |
Il Ricettario |
|
Data : |
25/11/2010 |
Categoria : |
Ricette di base |
Difficoltà : |
Media |
Commensali : |
8 |
Tempi di preparazione : |
3 ore |
Conservazione : |
In frigo |
|
Basso |
Clicca per visualizzare/nascondere la ricetta
Ingredienti : |
- 2 kg di carcasse di selvaggina
- 100 g di carote
- 60 g di sedano
- 60 g di porro
- 1 foglia di alloro
- 3 bacche pimento
- 12 grani di pepe
- 1/2 di cipolla tritata
|
|
Preparazione : |
- Lavare sotto l'acqua fredda le carcasse di selvaggina, pulirle con molta cura e sminuzzarle con il coltello spaccaossi
- Eliminare gli eventuali resti di grasso
- Portare ad ebollizione abbondante acqua in una capace casseruola e immergervi pezzi di carcassa con l'ausilio con una schiumarola
- Quando l'acqua riprende a bollire, scolare gli ossi, che risulteranno perfettamente puliti dai residui di sporco
- Sciacquarli sotto l'acqua fredda, per farli raffreddare rapidamente e allo stesso tempo eliminare gli eventuali residui di sangue
- Mettere gli ossi puliti e sgocciolati in una pentola sufficientemente grande da contenerli e versarvi sopra l'acqua fredda necessaria per coprirli
- Portare lentamente a ebollizione a recipiente scoperto e a fiamma bassa e schiumare in continuazione la superficie del brodo servendovi di un mestolo o della schiumarola
- Aggiungere al fondo intanto che sobbolle leggermente le carote, il sedano, il porro legati insieme con filo da cucina e le spezie
- Unire anche la mezza cipolla tritata soffritta in precedenza
- Lascaiare sobbollire il fondo a fuoco lento per un'ora e mezzo, sgrassare la superficie con un mestolo e filtrarlo
- Lasciarlo raffreddare e tenetelo al fresco.
|
|
Consigli : |
Le dosi indicate servono per circa 2,5 l di fondo. |
|
|
|
Pan brioche |
|
|
Scritta da : |
il ricettario |
|
Data : |
13/12/2009 |
Categoria : |
Ricette di base |
Difficoltà : |
Minima |
Commensali : |
* |
Tempi di preparazione : |
60 minuti |
Conservazione : |
In luogo fresco |
|
basso |
Clicca per visualizzare/nascondere la ricetta
Ingredienti : |
- 500 g di farina tipo 00
- 5 uova intere
- 250 g di burro a temperatura ambiente
- 15 g di sale
- 20 g di zucchero
- 25 g di lievito di birra
|
|
Preparazione : |
- In una spianatoia disporre la farina a fontana, versare le uova e il burro a pezzettini
- In una tazzina riempita a metà con acqua tiepida sciogliere il lievito e versarlo nella fontana
- Sulla farina spolverizzare il sale
- Girare l'impasto con un cucchiaio di legno e aggiungere un po' di acqua, se necessario
- Girare fino a quando il burro è interamente sciolto
- Foderare uno stampo da plumcake con carta di alluminio
- Versare il composto fino a metà dello stampo
- Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti
- Disporre in forno caldo a 180° e cuocere per 30 minuti circa
- A cottura ultimata lasciarlo raffreddare.
|
|
Consigli : |
Puo' essere utilizzato come antipasto farcito a vostro piacimento. |
|
|
|
Pasta sfoglia |
|
|
Scritta da : |
il ricettario |
|
Data : |
31/10/2009 |
Categoria : |
Ricette di base |
Difficoltà : |
Media |
Commensali : |
|
Tempi di preparazione : |
40 minuti |
Conservazione : |
n.p. |
|
basso |
Clicca per visualizzare/nascondere la ricetta
Ingredienti : |
- 225 g di farina 00
- 750 g di burro
- 525 g di farina 0
- 15 g di sale
- 325 g di acqua
|
|
Preparazione : |
- Su una spianatoia sistemare il burro e la farina
- Amalgamare i due ingredienti infarinando leggermente il piano di lavoro, fino ad ottenere un panetto di burro e farina
- Disporre il panetto al centro di un foglio di carta forno, infarinare leggermente il foglio di carta forno e ripiegarlo
- Formare una mattonella rettangolare con l'ausilio di un mattarello
- Disporre pasta in frigo per 30 minuti
- Preparare l'impasto: disporre la farina sul piano di lavoro, aggiungere il sale e formare la fontana.; versarvi l 'acqua poco a poco. Partendo dal centro della fontana amalgamare gradualmente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza collosa. Incidere l'impasto a croce e avvolgerlo nella pellicola per alimenti; mettere a riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario per il raffreddamento, togliere la carta forno dal panetto/mattonella ed infarinarlo leggermente. Con il mattarello spianare l'impasto inciso a croce infarinandolo frequentemente su entrambi i lati. Appoggiare sopra al pastello spianato , il panetto precedentemente appiattito; stendere ulteriormente con il mattarello l'impasto ottenuto e piegarlo in tre parti come se fosse un fazzoletto.
A questo punto infarinare un tagliere, mettervi il panetto e porre in frigo per 30 minuti.Trascorso questo tempo, ripetere l'operazione, ricordandosi di piegare il panetto in 4 parti. Ripetere per altre due volte l'operazione, alternando la piegatura del panetto prima in tre e poi in quattro volte ricordando di lasciar raffreddare in frigo per 30 minuti ogni volta. A questo punto la pasta sfoglia è pronta per essere lavorata.
|
|
Consigli : |
n.c. |
|
|
|
Salsicce |
|
|
Scritta da : |
il ricettario |
|
Data : |
01/09/2009 |
Categoria : |
Ricette di base |
Difficoltà : |
Media |
Commensali : |
4 |
Tempi di preparazione : |
40 minuti |
Conservazione : |
In frigo |
|
medio |
Clicca per visualizzare/nascondere la ricetta
Ingredienti : |
- 2 Kg di lonza di maiale
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- chiodi di garofano q.b.
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
|
|
Preparazione : |
- Passare la carne al tritacarne con i fori più grossi
- Successivamente disporla in un recipiente e unirvi il sale, il pepe, i chiodi di garofano e la noce moscata
- Amalgamare il tutto con il vino bianco
- Prendere un budello di manzo, lavarlo nell'aceto, asciugarlo e strofinarlo con sale e pepe e metterlo arrotolato davanti al beccuccio del tritacarne
- Ora ripassare l'impasto facendolo entrare nel budello
- Legare prima le estremità e poi ancora ad intervalli regolari formare le salsicce utilizzando dello spago alimentare
- Cuocere le salsicce a piacimento.
CALORIE PER PERSONA: 1394
|
|
Consigli : |
n.c. |
|
|
Pagine:0 1 2 3 4 
|
|
Copyright © 2000-2014
- Il Ricettario è un marchio
registrato - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
|
|